SOFTWARE DI GESTIONE AZIENDALE
Acquisti
La gestione del ciclo acquisti è speculare rispetto al ciclo vendite e consente la gestione di tutti i documenti da/verso i diversi fornitori dell'azienda: documenti di trasporto di ricevimento ed inoltro merce, fatture passive, note di credito ricevute e documenti interni (che includono le restanti categorie), tutti ampiamente personalizzabili attraverso l'impostazione delle causali documenti. Anche le fatture passive (eventualmente generate dai D.D.T. di acquisto precedentemente caricati) possono essere contabilizzate in modo automatico, mediante l'apposita funzione presente nel modulo di contabilità generale.
Contratti d'acquisto
Negli acquisti, come nelle vendite, è possibile caricare dei contratti per definire condizioni particolari. Nel modulo acquisti, però, i contratti assumono una maggiore importanza, in quanto prerogativa per la selezione del fornitore nella gestione delle proposte d'acquisto. Se infatti l'azienda non si rifornisce abitualmente, per un dato articolo, dallo stesso fornitore, nei contratti di acquisto verranno caricate le condizioni dei vari fornitori, specificando oltre al prezzo ed eventuali sconti, il tempo di approvvigionamento, la quantità minima di riordino, il lotto di riordino e altri parametri soggettivi quali l'affidabilità e la priorità assegnata dall'utente al fornitore.
Gestione proposte d'acquisto
Le Proposte d'Acquisto (PdA) permettono il calcolo dei Fabbisogni in funzione degli impegni e degli acquisti derivanti da ordini, e della giacenza in magazzino degli articoli. Le proposte di acquisto sono di fondamentale importanza sia per le aziende commerciali, sia per quelle di produzione: attraverso questa funzionalità e la sua integrazione con il modulo magazzino produzione, è possibile gestire il piano principale di produzione (M.P.S.) degli articoli composti (strutturati mediante una distinta base di componenti).
La selezione del fornitore può avvenire in base alla scelta di un fornitore abituale o attraverso la selezione del miglior fornitore in base al tempo di approvvigionamento, al prezzo, all'affidabilità o alla priorità.
Il tipo di schedulazione può essere definita a fabbisogno puro, con lotto multiplo e a quantità minima (analizza i fabbisogni previsti nel tempo, in base alle date di prevista evasione degli ordini) o a scorta (analizza i fabbisogni attuali, considerando solamente la giacenza di magazzino; questo metodo è ottimale nel caso di domanda abbastanza prevedibile).
La generazione delle proposte di acquisto andrà ad esplicitare i fabbisogni degli articoli nei diversi periodi dell'orizzonte temporale futuro, la cui suddivisione è definibile liberamente dall'utente, indicando il numero di periodi giornalieri, settimanali, mensili e trimestrali nei quali deve essere composto.
La procedura genera delle proposte di acquisto suggerite che, una volta confermate, potranno essere trasformate in ordini a fornitori.
|
Applications
|