ita
ing
 
 
     
 
 

 

 
SOFTWARE DI GESTIONE AZIENDALE

Magazzino produzione

Il modulo rappresenta un utile strumento per affrontare e risolvere le problematiche tipiche delle imprese di produzione o assemblaggio, attraverso la conoscenza e l'utilizzo di tutte le informazioni necessarie per programmare la produzione.

E' possibile memorizzare la composizione di ogni articolo (distinta base) con i materiali necessari e le lavorazioni da eseguire (cicli semplificati). Il costo di ogni articolo viene ottenuto considerando la somma dei costi dei materiali utilizzati e delle lavorazioni eseguite, considerando gli scarti, gli sfridi (con le relative percentuali di recupero) ed eventualmente una maggiorazione per computare i costi non esplicitati.

La produzione viene gestita attraverso tre fasi fondamentali:
  • il caricamento di un piano di produzione,
  • l'impegno dei componenti con relativo ordine del prodotto finito,
  • il carico da produzione del prodotto finito con relativo scarico dei componenti utilizzati nel processo di produzione.
Ad ognuna di queste tre fasi è associata una funzione del modulo; in alternativa è possibile gestire la produzione interamente dai documenti, conferendo al modulo la flessibilità necessaria ad adattarsi ad ogni realtà aziendale. Inoltre l'utilizzo dei documenti permette una più completa interazione con gli altri moduli della procedura: è ad esempio possibile utilizzare le proposte di acquisto presenti nel modulo acquisti per la generazione automatica di ordini alla produzione dei prodotti finiti, sulla base degli ordini da clienti, così come gli ordini a fornitore relativi ai componenti necessari alla produzione.

Distinta base
La distinta base definisce la composizione di un certo articolo di magazzino; tutte le operazioni di produzione si riferiscono ad un articolo di magazzino con associata una certa distinta base. La procedura gestisce così le distinte base variante: si possono infatti gestire componenti che variano in base all'articolo di magazzino utilizzato nell'operazione di produzione. Inoltre, in base all'articolo di magazzino che in un determinato momento richiama la distinta base, potranno essere indicati uno o più componenti variante con i rispettivi coefficienti di impiego.

Cicli semplificati
Ogni distinta base può fare riferimento ad un ciclo semplificato, contenente l'elenco delle risorse (ad esempio prestazioni di manodopera) necessarie alla produzione dell'articolo relativo alla distinta. Per ogni risorsa deve essere indicata la quantità necessaria (ad esempio 30 minuti per l'imballaggio del PC) ed il relativo costo unitario. Questa associazione consente sia di avere un maggiore dettaglio informativo, sia soprattutto di ottenere il costo totale della distinta comprensivo oltre ai costi derivanti dai materiali,anche a quelli di lavorazione
Applications
 
logo sici italia
   
 
     
 
SICI Italia S.r.l. - Via Washington, 1 - 20146 Milano - tel. 02 48014642 - fax 02 48014183 - P.I. 10985840155 - cap. soc. 26.000 euro - Registro imprese di Milano 10985840155