SOFTWARE DI GESTIONE AZIENDALE

Magazzino

E' possibile creare magazzini reali o logici: i primi sono intesi come quelli in cui esistono fisicamente gli articoli, mentre quelli logici sono rappresentati, ad esempio, dall'insieme degli articoli dati in visione ai clienti. Di conseguenza un magazzino può essere classificato come magazzino fiscale o non fiscale, a seconda della sua partecipazione (o meno) all'elaborazione dell'inventario fiscale aziendale.

Articoli e servizi
La procedura presenta due archivi distinti per la gestione di articoli e servizi, in cui è possibile definire, oltre ad una descrizione breve ed una più esaustiva (senza limiti di numero caratteri), due unità di misura, il codice Iva e l'eventuale voce di costo/ricavo per la gestione dell'analitica. Gli articoli hanno, rispetto ai servizi, informazioni aggiuntive relative a dati tecnici, commerciali e dati necessari al riordino, differenziabili per magazzino. I servizi possono essere a quantità e valore, a valore o descrittivi, per poter gestire tariffe orarie, canoni fissi e righe aggiuntive nei documenti. Articoli e servizi possono essere identificati da uno o più codici alternativi di ricerca. Questi codici alternativi di ricerca, compresi i codici a barre, possono essere di origine interna od esterna all'azienda. Ad ogni codice di ricerca è possibile associare un'unità di misura diversa rispetto a quella alternativa definita in anagrafica articoli. E' possibile creare i codici a barre automaticamente in base al codice EAN e al codice produttore.

Causali
Le causali di magazzino indicano alla procedura se il movimento richiede l'impostazione di un cliente o fornitore, se e come devono essere aggiornati i saldi di magazzino relativi agli acquisti o alle vendite oppure i saldi relativi ad altri movimenti (resi, trasferimenti, aggiustamenti ecc.).

Viene inoltre indicata, per le operazioni intra, la natura delle transazioni. Una causale può essere collegata ad un'altra, con il risultato che un'operazione può generare due movimenti, come avviene tipicamente per il trasferimento merce, definita come una normale causale di scarico dal primo magazzino e collegata con una causale di carico sul secondo magazzino.

Inventario

L'elaborazione dell'inventario consente di estrarre i dati degli articoli relativi all'esistenza, alle vendite e agli L'elaborazione dell'inventarioacquisti e riporta inoltre diverse valorizzazioni, quali il prezzo medio ponderato dell'esercizio, il prezzo medio ponderato del periodo,l' prezzo ultimo, il costo medio ponderato dell'esercizio, costo medio ponderato del periodo, costo ultimo, costo ultimo standard, FIFO continuo, LIFO continuo e FIFO a scatti. La funzione di rivalorizzazione trasferimenti e consumi rielabora i movimenti relativi a trasferimenti e consumi indipendentemente dalla sequenza di caricamento.

ListiniE' possibile definire "n" listini in valuta di conto o in altra valuta, al lordo o al netto dell'Iva, eventualmente gestiti a scaglioni e validi per periodi di tempo anche sovrapposti per permettere la gestione di eventuali periodi promozionali. Ogni listino comprende un elenco di prezzi relativi a tutti gli articoli o a una parte.
Moduli
 
logo sici italia
   
 
     
 
SICI Italia S.r.l. - Via Washington, 1 - 20146 Milano - tel. 02 48014642 - fax 02 48014183 - P.I. 10985840155 - cap. soc. 26.000 euro - Registro imprese di Milano 10985840155